TRE CUORI IN AFFITTO
|
CONSORZIO "MARTIN LUTHER KING"
SEDE: VIA MANZONI 21, FIRENZE
INFO 055 2478476 email - consorziomlk@gmail.com
|
OBIETTIVO GENERALE DEL PROGETTO è aiutare persone diversabili del territorio di Firenze a trovare una dimensione di vita che le renda indipendenti nella gestione della propria, attraverso percorsi di residenzialità temporanea finalizzati al raggiungimento della piena capacità di vivere autonomamente.
DESTINATARI sono gruppi di ragazzi e/o ragazze - con un buon livello di autonomia personale e già seguiti dai servizi territoriali - che, a rotazione, faranno periodi di addestramento all'autonomia abitativa della durata di due settimane, che si ripeteranno periodicamente nel corso dell'anno nell'appartamento di via Milazzo 5, Firenze di proprietà della Diaconia Valdese. |
|
OBIETTIVI SPECIFICI
Sviluppare nelle persone diversabili coinvolte la capacità di gestire compiti e responsabilità della quotidianità domestica e di convivere con altre persone al di fuori della famiglia di origine, imparando a gestire autonomamente la propria vita e le proprie relazioni.
Coinvolgere le famiglie, sostenerle e aumentare la loro consapevolezza sulla possibilità di autonomia dei loro figli/e.
Elaborare un modello innovativo e riproducibile, che veda la persona diversabile non fruitore del servizio ma protagonista del percorso.
Sviluppare una mappatura di potenziali soluzioni stabili per coloro che via via risulteranno pronti/e all'autonomia abitativa.
Formare un personale altamente specializzato e qualificato, elaborando strategie educative applicabili in altri contesti e situazioni.
Sviluppare nelle persone diversabili coinvolte la capacità di gestire compiti e responsabilità della quotidianità domestica e di convivere con altre persone al di fuori della famiglia di origine, imparando a gestire autonomamente la propria vita e le proprie relazioni.
Coinvolgere le famiglie, sostenerle e aumentare la loro consapevolezza sulla possibilità di autonomia dei loro figli/e.
Elaborare un modello innovativo e riproducibile, che veda la persona diversabile non fruitore del servizio ma protagonista del percorso.
Sviluppare una mappatura di potenziali soluzioni stabili per coloro che via via risulteranno pronti/e all'autonomia abitativa.
Formare un personale altamente specializzato e qualificato, elaborando strategie educative applicabili in altri contesti e situazioni.