Coop Sociale La Riforma Firenze
info
  • Home
  • centro diurno
    • Chi siamo
    • modalità di accesso
    • dove siamo
    • orari c.d.
    • Attività ospiti >
      • Alla scoperta dei 5 sensi
      • l'angolo dello sport
      • notizie dall'accasamento
      • attività ed eventi del passato
  • servizi
    • servizi famiglie
    • servizi utenti >
      • appartamento protetto >
        • modalità di accesso
        • dove siamo
      • vacanze estive >
        • agosto aperto
        • campo ferie
  • Foto video
    • attività espressive
    • attività motorie
    • attività manuali
    • attività sabato
    • agosto aperto
    • campo ferie
    • compleanni
    • calendari >
      • calendario 2004
      • calendario 2014
      • calendario 2015
  • CSE
  • consorzio M.L.K.
    • appartamento protetto, autonomia abitativa
  • TEMPI CORONARICI
    • lavorare da remoto
    • regole di comportamento facilitate
    • cose da fare a casa >
      • lettura
      • giochi
      • disegni da colorare
  • contatti

TRE CUORI IN AFFITTO   
PALESTRA ALL'AUTONOMIA ABITATIVA
PER PERSONE DIVERSABILI

modalità accesso
dove siamo

CONSORZIO "MARTIN LUTHER KING"

SEDE:    VIA MANZONI 21, FIRENZE 
              INFO       055 2478476
email   -   consorziomlk@gmail.com
OBIETTIVO GENERALE DEL PROGETTO è aiutare persone diversabili del territorio di Firenze a trovare una dimensione di vita che le renda indipendenti nella gestione della propria, attraverso percorsi di residenzialità temporanea finalizzati al raggiungimento della piena capacità di vivere autonomamente.

DESTINATARI sono gruppi di ragazzi e/o ragazze  - con un buon livello di autonomia personale e già seguiti dai servizi territoriali - che, a rotazione, faranno periodi di addestramento all'autonomia abitativa della durata di due settimane, che si ripeteranno periodicamente nel corso dell'anno nell'appartamento di via Milazzo 5, Firenze di proprietà della Diaconia Valdese.

OBIETTIVI SPECIFICI

Sviluppare nelle persone diversabili coinvolte la capacità di gestire compiti e responsabilità della quotidianità domestica e di convivere con altre persone al di fuori della famiglia di origine, imparando a gestire autonomamente la propria vita e le proprie relazioni.

Coinvolgere le famiglie, sostenerle e aumentare la loro consapevolezza sulla possibilità di autonomia dei loro figli/e.

Elaborare un modello innovativo e riproducibile, che veda la persona diversabile non fruitore del servizio ma protagonista del percorso.

Sviluppare una mappatura di potenziali soluzioni stabili per coloro che via via risulteranno pronti/e all'autonomia abitativa.

Formare un personale altamente specializzato e qualificato, elaborando strategie educative applicabili in altri contesti e situazioni.

LA RIFORMA COOPERATIVA SOCIALE ONLUS FIRENZE CENTRO DIURNO PER PERSONE DIVERSAMENTE ABILI