La Riforma si ispira ai principi di liberazione e responsabilizzazione dell'individuo, attraverso un "progetto culturale" che fa sentire l'uomo e la donna soggetti nella propria vita e non oggetti di cura e pietà.
Nel Centro Diurno di Riabilitazione Psicosociale il "soggetto" è motivato a partecipare ad un progetto riabilitativo che lo guida alla maggiore autonomia possibile e che gli restituisce stima, riconoscimento, gratificazione e dignità.
E' soggetto che partecipa con altri ad un percorso volto al reinserimento sociale, quando è possibile, e che riscopre oltre ai propri doni anche quelli altrui. Di qui il valore della collaborazione, della condivisione e della solidarietà. Da questi principi nascono le attività diversificate nel rispetto dell'individuo, diversificate rispetto ai luoghi e ai tempi, nella giornata.
Nel Centro Diurno di Riabilitazione Psicosociale il "soggetto" è motivato a partecipare ad un progetto riabilitativo che lo guida alla maggiore autonomia possibile e che gli restituisce stima, riconoscimento, gratificazione e dignità.
E' soggetto che partecipa con altri ad un percorso volto al reinserimento sociale, quando è possibile, e che riscopre oltre ai propri doni anche quelli altrui. Di qui il valore della collaborazione, della condivisione e della solidarietà. Da questi principi nascono le attività diversificate nel rispetto dell'individuo, diversificate rispetto ai luoghi e ai tempi, nella giornata.
Costituitasi nel giugno del 1995, gestisce un Centro Diurno di Riabilitazione Psicosociale sorto nel 1980 nel Centro Sociale Evangelico di Firenze, quale reale risposta ad un bisogno emerso in seguito all'entrata in vigore della legge 180.
Nel 2013 le Cooperative Sociali La Riforma, Gaetano Barbieri, Interesse hanno fondato il Consorzio Martin Luther King per impegnarsi nella creazione di ulteriori servizi necessari ai nostri scopi sociali. L'appartamento protetto è il primo passo che guarda all'importanza del futuro dei nostri fruitori ed alla conseguente necessità di intraprendere percorsi legati al raggiungimento di una maggiore autonomia che conduca, quando possibile, verso una vita più indipendente.
Nel 2013 le Cooperative Sociali La Riforma, Gaetano Barbieri, Interesse hanno fondato il Consorzio Martin Luther King per impegnarsi nella creazione di ulteriori servizi necessari ai nostri scopi sociali. L'appartamento protetto è il primo passo che guarda all'importanza del futuro dei nostri fruitori ed alla conseguente necessità di intraprendere percorsi legati al raggiungimento di una maggiore autonomia che conduca, quando possibile, verso una vita più indipendente.
TRE CUORI IN AFFITTO
Progetto per l'autonomia abitativa
Un appartamento dove gruppi di 5 persone, seguiti da educatori specializzati, possono trascorrere due settimane seguendo percorsi volti al raggiungimento di una maggiore indipendenza. Un percorso utile ad acquisire le capacità necessarie ad una vita più autonoma e a conoscere i valori della convivenza.